Responsive image

"La prospettiva civica", Acli Avellino presenta il rapporto sull'associazionismo sociale in Italia

L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. È questo il cuore de “La prospettiva civica”, ovvero il decimo Rapporto dell’IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli) sull’Associazionismo Sociale. 

Appuntamento ad Avellino venerdì 21 febbraio per la presentazione pubblica promossa dalle Acli di Avellino, presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo (dalle ore 17 alle 19). 

La ricerca, finanziata da Acli e Fondazione Cariplo, è pubblicata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e disponibile nelle librerie da novembre. Il rapporto rappresenta un importante strumento di riflessione su come l’associazionismo stia evolvendo in Italia, esplorando le nuove forme di partecipazione e il ruolo delle organizzazioni sociali in un contesto di profonde trasformazioni economiche e politiche.

La ricerca, realizzata con il Patrocinio del Forum del Terzo settore, si è basata su due anni di studio e include contributi di ventiquattro autori, arricchiti da statistiche inedite e da una mappatura della partecipazione civica in Italia. A differenza dei precedenti rapporti, che si focalizzavano sull’impatto sociale e culturale delle associazioni, La prospettiva civica si propone di esaminare il funzionamento interno delle nuove realtà associative e le motivazioni di coloro che scelgono di impegnarsi attivamente, spesso in modo informale, all’interno delle proprie comunità.

«Il volontariato di matrice laica e cattolica - si legge in quarta di copertina - i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una nuova prospettiva civica».