
“Fam Trip” in Irpinia, si prepara la terza edizione con un primo “international wedding”
La “Fam Trip” in Irpinia si prepara per la sua terza edizione con una novità: a settembre si svolgerà il primo matrimonio di stranieri in Irpinia. Oggi pomeriggio, presso la sede del Cesvolab ad Avellino, si è tenuta la conferenza stampa della terza edizione della Fam Trip in Irpinia, l’iniziativa che si inserisce nel progetto “Irpinia Wedding Destination”. Dopo il successo delle prime due edizioni, che si sono svolte dall’8 all11 aprile e dal 4 al 7 novembre 2024, ritorna il progetto con la sua terza edizione che si svolgerà da 17 al 20 marzo 2025. La terza Fam Trip vedrà la partecipazione di 15 wedding planner e tour operator provenienti da diversi Paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Messico, Svezia, Spagna e Irlanda, che avranno l’opportunità di scoprire location esclusive, la tradizione gastronomica e le esperienze autentiche che l’Irpinia può offrire ai futuri sposi internazionali. E la novità di quest’anno: a settembre si svolgerà a Villamaina il matrimonio di Kiriaki e Nicolas, che da Cipro hanno scelto l’Irpinia come loro destination wedding.
La conferenza stampa, moderata dalla giornalista Marina D’Apice, si è aperta con il collegamento via Meet con la futura sposa, la cipriota Kiriaki Parmakki, che ha scelto l’Irpinia per il giorno più importante non solo per la wedding planner Vittoria Belmonte che l’ha aiutata nella realizzazione del suo sogno ma anche perché «quando sono venuta mi sono innamorata del verde che c’è in Irpinia, di tutto, la tranquillità. È tutto quello che stavo sempre cercando».
Maria Cristina Aceto, direttrice del Cesvolab, parlando di Info Irpinia, ha sottolineato che «la particolarità di questa associazione è il loro innamoramento del territorio, dell’Irpinia, e riescono a comunicarlo, sono coinvolgenti grazie alle tante attività che svolgono. Stanno portando avanti questo bellissimo progetto in cui hanno investito già da un triennio ma sono intenzionati a proseguire» e «si cominciano a vedere i primi risultati. Il Centro Servizi per il Volontariato offre supporto a queste iniziative e soprattutto fa in modo che possano essere divulgate quanto più è possibile».
Nel 2019 «è nata una partnership duratura con la wedding planner Vittoria Belmonte, è iniziata questa avventura con il sito, la promozione, il fare degli shooting fotografici - ha detto Francesco Celli, presidente di Info Irpinia -. Arriviamo poi a queste Fam Trip, viaggi dal carattere familiare, portiamo le persone sul territorio e le facciamo stare qui, degustare i nostri prodotti, visitare le location del territorio. Sono venuti dall’America, dalla Russia, da varie parti dell’Europa, anche dall’Italia. I primi riscontri sono subito stati interessanti, ci hanno dato motivo di voler guardare avanti e di voler riproporre questa iniziativa perché vedevamo nei loro occhi e nei loro commenti un interesse reale. Queste wedding planner vengono sul posto, vedono le location e le propongono ai loro clienti». Questi ultimi «vengono sul territorio non solo a sposarsi, poi stanno con noi una settimana a vivere questa esperienza».
«Il turismo matrimoniale è questo, alla fine è questo il senso del matrimonio di stranieri in Italia – ha sottolineato la destination wedding planner Vittoria Belmonte, esperta del settore -. Non solo il matrimonio ma tutto il viaggio, quindi pre wedding, post wedding e poi affiancati da un’agenzia turistica o una partnership abbinare i vari tour che ci sono nella zona».
A settembre, in occasione del matrimonio, «verranno un centinaio di ciprioti in Irpinia, ci sono tante cose belle da fare, dai castelli all’experience al periodo della raccolta dell’uva - ha ripreso Celli -. Quella settimana sarà molto ricca per loro e crediamo che possa essere qualcosa che sia indimenticabile. L’Irpinia non ha una risonanza internazionale ma quando vengono qua sia per l’accoglienza che per i prodotti, per i paesaggi e i castelli abbiamo delle eccellenze veramente importanti. Se mettiamo insieme attraverso una rete riusciamo a fornire quello che loro cercano».
Con questo matrimonio «sicuramente valorizzeremo l’Irpinia autentica - ha aggiunto Vittoria Belmonte -. Kiriaki sono andata a prenderla, ho insistito, lei era indecisa e l’ho convinta» e «convincere delle spose per una location nuova non è facile, avendo tutte le altre città e mete più turistiche. Le abbiamo fatto vivere l’Irpinia e ci siamo riusciti. Dopo la prima si sa che arriveranno altre».